Cerca e scopri tutti i Comuni della Sardegna

  SAGRE E FESTE



    Dove mangiare

  • Pizzerie

    MUCELLI

  • Trattorie

    LOCANDA FUFFURAJU DI ADDIS STEFANO

  • Ristoranti

    ZIA LUCHIA

  • Bar

    CARZEDDA GIANFRANCO

Visualizza tutte le strutture

    Dove dormire

  • Camping

    SELEMA CAMPING DI ANTONELLO E GIOVA

  • Agriturismo

    AGRITURISMO MANASI

  • Residence

    VILLA MARCELLA APPARTAMENTI SARDEGN

  • Hotel

    CALA DELLA TORRE

Visualizza tutte le strutture

    Inserzionisti

  • Sartoria Modolo
Richiedi informazioni sul servizio


  Sardegna/Nuoro/Siniscola      17  Gennaio


Festa di Sant'Antonio Abate 'Su Ramasinu'


La cittadina, che si affaccia sulle spiagge della costa orientale sarda, ancora conserva gelosamente numerosi aspetti della tradizione etnica. La domenica che precede la festa, sa die de su Ramasinu, i giovani siniscolesi portano i rami di rosmarino raccolti durante la notte nella piazza di San’Antonio e cingono con un alto palo di legno. Mentre i carri trainati da buoi ornati di arance fanno il loro ingresso nella piazza, i giovani vengono accolti con caffè, vino e il dolce tipico di questa ricorrenza, su pistiddu. Tradizione vuole che gli abitanti del paese facciano il giro intorno al falò per tre volte esprimendo un desiderio e si portino a casa un pezzo di legno bruciato e benedetto chiamato su chiccone, come segno della scomparsa di influenze negative sul raccolto. L’arrivo dei sos tintinnatos, col volto annerito dal carbone, segna l’inizio ufficiale del carnevale. Conclude la giornata la sa favata, un banchetto a base di fave secche e carne di maiale offerto dal priorato. (Rito Religioso)