Ristoranti
ORO PILLA DI ANNA MARIA ZONCA S.A.S
ORO PILLA DI ANNA MARIA ZONCA S.A.S
PIZZERIA IL BAMBU' DI DEIDDA SERGIO
LO SPIEDO SARDO
BONU GROUP S.R.L.
HOTEL REGINA MARGHERITA S.R.L.
LA GHIRLANDA
BED & BREAKFAST - VILLA CAO
CAGLIARI DOMUS DI GAVIANO SANDRO S.
Sardegna/Cagliari/Cagliari 1 Aprile
Fra le tradizioni sarde legate alla Settimana Santa, risulta quella detta de S’Incontru. “L’incontro” per antonomasia, quello che, secondo i vangeli apocrifi, sarebbe avvenuto subito dopo la sua resurrezione tra Gesù e la Vergine Maria. La cerimonia, a Cagliari, viene celebrata per ben tre volte con minimi scarti di orario. Alle 10,30 della Domenica di Pasqua le statue di Gesù Risorto e della Vergine Gloriosa, portate a spalla, si incontrano alla metà di via Garibaldi. Appena giunte l’una presso l’altra, alla statua del Figlio, vengono fatti compiere tre inchini o riverenze che la statua della Madre ricambia subito dopo. Quindi, affiancati, i due simulacri vengono portati a San Giacomo, per la celebrazione della solenne messa cantata. La mattina di Pasqua, Il Risorto è trasportato da volontari in saio nero; la Gloriosa da altri in sacco bianco con mantellina rossa. Punto d’incontro dei due simulacri è la Via Roma, di fronte alla chiesa di San Francesco di Paola. Espletato il cerimoniale del saluto e imboccata la via Napoli, i due simulacri vengono quindi condotti a Sant’Eulalia dove verrà celebrata la messa solenne di mezzogiorno. (Rito Religioso)