0
Un quintetto di donne di orgosolo riprese durante una delle tante sfilate tradizionali.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
La tradizione della lavorazione, con l''uso dei tradizionali telai di legno, dei tappeti di Nule è fortemente radicata e molto antica. Abili artigiane realizzano prodotti molto ricercati.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
In Piazza Italia è possibile appartarsi esageratamente.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
Vecchia panoramica del Monte di Gonare dove si intravede la piccola Chiesetta dedicata a Nostra Signora di Monte Gonare, in basso sulla destra si vede la struttura delle 'cumbessias' ovvero i locali per l'accoglienza dei pellegrini. Orani-Nu.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
Ingresso del Museo.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
Il conosciutissimo ed apprezzatissimo Tenores di Bitti.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
Antiche strutture simbolo, della situazione abitativa, del centro della città in tempi trascorsi. Sos sette fochiles. I sette focolari ovvero le sette famiglie allevatesi in queste case.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
La particolare Chiesetta di Santa Croce, con il piccolo convento adiacente, visti dall'alto.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
Esterni del Mulino Guiso Gallisay, attualmente ridotto ad un rudere.
Leggi il Post Iscriviti al Blog
0
Percorrendo la salita per il castello della fava, di Posada- Nu, lungo la Via Eleonora di Arborea si attraversa un piccolo arco dell'epoca medievale.
Leggi il Post Iscriviti al Blog