Pizzerie
AL GAMBERO ROSSO
AL GAMBERO ROSSO
COLONIA S. GIUSEPPE DI LAURENZA ANT
BAR GELATERIA DA CATERINA
RISTORANTE BORGO S. IGNAZIO
BOSA LEISURE S.R.L.
BED AND BREAKFAST PROSPERUS
STELLA MARIS
COLUMBU ANGIOLA GRAZIA
Sardegna/Oristano/Bosa 25 Marzo
Durante la Settimana Santa, che ha il suo inizio la Domenica delle Palme, si celebrano a Bosa i riti che rievocano la Passione e la morte di Gesù fino alla sua Resurrezione il giorno di Pasqua. Tutte le processioni vengono accompagnate dal Coro di Bosa che esegue i tradizionali gòsos, o canti sacri di sofferenza e penitenza, il martedì e il venerdì, e di esultanza la domenica pasquale. Il Martedì Santo si svolge la processione dei Misteri durante la quale i membri della Confraternita di Santa Croce trasportano in spalla le cinque grandi statue che raffigurano Gesù e la Vergine Addolorata. Il Giovedì si inscena la Lavanda dei piedi durante la quale il sacerdote lava i piedi ai chierichetti che rappresentano gli Apostoli. La notte è invece possibile visitare i suggestivi Sepolcri, che vengono allestiti nelle cappelle delle chiese cittadine e nei quali viene deposto il Santissimo. Il Venerdì mattina ha inizio la processione che dalla chiesa del Carmelo conduce i simulacri del Cristo, della Croce e della Madonna Addolorata nella Cattedrale, dove ha luogo S’Incravamentu: la crocifissione di Gesù. In serata si svolgono invece S’Iscravamentu, la presentazione del Cristo morto alla Madonna e la sua deposizione nel sepolcro. Dopo il rito una lunga processione accompagna Gesù alla chiesa del Carmine dove la statua viene esposta affinché i fedeli possano toccarla. La domenica di Pasqua le campane suonano a festa e in piazza Costituzione, tra il Cristo risorto e la Madonna, accompagnati da due diverse processioni, avviene S’Incontru. (Rito Religioso)