Bar
LA BOCCA DEL VULCANO DI CONGIU BATT
LA BOCCA DEL VULCANO DI CONGIU BATT
SAS BENAS
LE SORGENTI
DERIU FRANCESCO
AZ. AGRICOLA SANTA ITTORIA DI SERRA
LA BOBINA
SA MURIGHESSA
TREKKING - O - THINKING DI BELLONI
Sardegna/Oristano/Santu Lussurgiu 25 Marzo
A Santu Lussurgiu la Settimana Santa ha inizio con la Domenica delle Palme che ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, commemorato con la benedizione delle palme e dei rametti d’ulivo. Nei giorni successivi si tengono numerose processioni, le più intense quelle de S’Incravamentu, e quella della Domenica di Pasqua. Il Martedì Santo, nella chiesa di Santa Croce, viene organizzata la rappresentazione de Su Nazarenu (il Cristo alla colonna), una via Crucis all'interno della Chiesa e una processione all'esterno. Il momento principale della Settimana Santa nel centro montiferrino è il Triduo Pasquale costituito dal Giovedì Santo con la rievocazione dell’ultima cena di Cristo, la fiaccolata con il Cristo crocefisso e il simulacro della Madonna Addolorata. Il Venerdì Santo la ritualità diventa più suggestiva, ma sicuramente anche più drammatica con S’Iscravamentu, la rievocazione della deposizione dalla croce. I membri delle quattro confraternite si ritrovano nella stessa chiesa da dove si avvia una processione, che trasporta la lettiga e gli altri elementi verso la chiesa parrocchiale. La Domenica di Pasqua con S’Incontru, che esprime icasticamente il primo incontro tra Gesù e sua Madre, si da avvio ai festeggiamenti per la Resurrezione. (Rito Religioso)