Cerca e scopri tutti i Comuni della Sardegna

  SAGRE E FESTE



    Dove mangiare

  • Ristoranti

    LA CASA DEL TORTELLINO

  • Bar

    IL BARETTO DI EDOARDO PANU & C. S.A

  • Ristoranti

    LA PERLA ROSA

  • Agriturismo

    AGRITURISMO PECCHENINO SANDRO

Visualizza tutte le strutture

    Dove dormire

  • Villaggi e Case Vacanza

    CASA VACANZE DELIA

  • Affitta Camere

    CORNAGLIA CARTA ANNA LUIGIA

  • Agriturismo

    OTTAVIO DELIGIOS

  • Camping

    MACPEP S.R.L.

Visualizza tutte le strutture

    Inserzionisti

  • VETRINA DI FANCELLO
Richiedi informazioni sul servizio


  Sardegna/Sassari/Sassari      27  Marzo


Festa di Pasqua 'Settimana Santa'


Le processioni, le funzioni religiose, le veglie e le adorazioni quindi la Via Crucis per le vie del centro storico, si svolgono in una suggestiva atmosfera che richiama, in maniera immutata, le secolari tradizioni di una comunità che vive con fede il significato della Pasqua di resurrezione. I Riti si aprono il Martedì santo con la processione dei Misteri in cui i membri dell’omonima Confraternita, vestiti con tonache di color viola, portano in processione i simulacri lignei della Passione di Gesù. Il Mercoledì santo ha luogo la processione dell’Addolorata curata dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento. Il Giovedì santo, nella Chiesa della Santissima Trinità ha luogo la messa in Coena Domini con la cerimonia della lavanda dei piedi. La sera del Venerdì santo, nella chiesa della Santissima Trinità, ha luogo l’azione paraliturgica dell’Iscravamentu o del discendimento del Cristo dalla croce a cura dell’Arciconfraternita di Santa Croce, momento di grande intensità religiosa, seguito dalla processione del Cristo morto e dalla Via Crucis con soste nelle diverse chiese del centro storico. Da circa un decennio, la domenica di Pasqua, in piazza Colonna Mariana, ha luogo il rito dell’Incontru, cioè la rivisitazione dell’incontro tra Gesù resuscitato e la Madonna.