0
Antico Ovile nelle montagne di Desulo.
Read the post Access the Blog
0
Nei pressi della località denominata - Sa é sos frores - si trova la roccia tempestata di piccoli tafoni...Perda é Luna.
Read the post Access the Blog
0
Il nome in lingua sarda significa ”il punto di passaggio dei carri”. Il sito, che conta numerose capanne, risale alla tarda età del bronzo e alla prima età del ferro ed è di particolare importanza per le scorie di fusione che testimoniano importanti attività metallurgiche. Di rilievo è la presenza di un piccolo tempietto cerimoniale con bacile, fra le meglio conservate della Sardegna nuragica. Oliena-Nu.
Read the post Access the Blog
0
L'Ardia di San Costantino è una manifestazione tradizionale che si tiene a Sedilo, in Sardegna, il 6 e 7 luglio di ogni anno. Il vocabolo 'ardia' deriva dal verbo bardiare che significa 'proteggere, fare la guardia'. Sedilo-Nu.
Read the post Access the Blog
0
Immagine riguardante la seconda cima del monte Ungra é Covaddu.
Read the post Access the Blog
0
La caratteristica ed accogliente Piazzetta Berlinguer a Oliena, in una immagine datata. Nu
Read the post Access the Blog
0
Nella città di Stoccolma, il 10 Dicembre del 1927, venne assegnato il premio Nobel per la letteratura alla scrittrice Grazia Deledda.
Read the post Access the Blog
0
Suggestiva ed imponente immagine notturna della nostra Chiesa della Cattedrale.
Read the post Access the Blog
0
Il Santuario di San Cosimo, visto dall'alto, denota subito la sua dimensione capace di accogliere numerosi visitatori che accorrono per le feste religiose.
Read the post Access the Blog
0
Parrocchia del rione di 'Santu Predu' San Pietro. Molto frequentata dai fedeli provenienti da tutta la provincia.
Read the post Access the Blog